A picco sul mare, tra il Golfo di Napoli e quello di Salerno, c’è la splendida Costiera Amalfitana. Tra insenature, calette e borghi arroccati ti aspettano Sorrento, Amalfi, Positano, Furore, Ravello e Vietri sul Mare.
La Costiera Amalfitana, una sorprendente successione di borghi medievali incastonati tra costoni di roccia e suggestive fortezze e chiese arroccate su picchi di roccia a strapiombo sul mare. Un itinerario unico che permette di soddisfare ogni esigenza di chi lo sceglie: un luogo magico dove rilassarsi tra calette nascoste e spiagge esclusivamente raggiungibili con uno yacht di lusso preso a noleggio. Le isole del Golfo di Napoli e di Gaeta facilmente raggiungibili: Ischia, Procida, Ventotene, Ponza, Capri: sono tutte lì che guardano a quella lingua di terra che racchiude tutte le caratteristiche del posto perfetto dove trascorrere una vacanza perfetta a bordo di un’esclusivo yacht a noleggio.
Tra limoneti ed aranceti che inebriano i viaggiatori, la Costiera Amalfitana si stiracchia pigramente tra ampie zone di macchia mediterranea e gli stretti vicoletti che salgono dal porto vecchio di Sorrento, si affaccia nelle emozionanti vedute da cartoline delle terrazze di Vico Equense e i piccoli ristoranti di Meta. La Costiera Amalfitana è una lunga e tortuosa strada che collega località senza tempo: colori che richiamano le profondità del mare e i caldi raggi del sole delle sue spiagge più belle. Piccoli lembi di terra strappati pazientemente ai costoni di roccia: le ciottolose spiagge di Positano, scalinatelle e impervi sentieri per arrivare a quelle di Nerano e di Praia e quelle raggiungibili solo con una barca.
Tutto in costiera si fonde tra tradizione e vedute senza tempo: scegliere di trascorrere qui il proprio tempo a bordo di uno yacht a vela o a motore a noleggio significa perdersi tra i borghi più antichi e spettacolari del mondo senza rinunciare alle emozioni impareggiabili ed indimenticabili delle spiagge, dei ristoranti e dei locali più esclusivi.
Se si preferiscono spiagge più grandi (e, necessariamente, più frequentate) quelle di Vietri sul Mare sono ideali: larghe lingue di terra bagnata dal mare del Golfo di Napoli, facilmente raggiungibili e comode sotto ogni punto di vista. Se ci si stanca della folla e si cerca un po’ di privacy, lungo la costa, come piccole perle racchiuse in uno scrigno, ci sono piccole calette ed anfratti rocciosi accessibili solo con uno yacht privato. Le più belle da visitare sono la spiaggia di Baia e della Crespella e le due Marine, quella di Vietri e di Albori.
Come piccole e magiche perle, le spiagge di Positano invece sono dei veri capolavori ritratti da madre natura: eleganti e riservate quelle di Laurito ed Arienzo e le esclusive acque di Fornillo, adatte a chi preferisce un bagno più divertente, e quelle di Marina Grande. A pochi chilometri dalla costa, si scorge un piccolo gruppo di isolotti: la vista è di quelle che fan venire voglia di arrivarci quasi a nuoto, tanto sembrano vicini. E’ l’arcipelago de Li Galli: conosciuto anche come dimora delle Sirene, è un luogo ricco di storia, nonostante le ridotte dimesioni. Appartenuto a diversi proprietari, oggi Li Galli fa parte del parco naturale di Punta Campanella e, per chi ha la fortuna di visitarla, una meta davvero esclusiva e ricca di suggestioni.
Non si può visitare le acque di Positano senza concedersi un tour di quelle di Amalfi: oltre allo splendido borgo che si arrampica fra le rocce ed i suggestivi vicoletti, le calette accessibili unicamente dal mare e con lunghe scalinate da fare se si è veri sportivi come quella del Duoglio. Più grandi e attrezzate, le spiagge di Marina Grande e del Castiglione di Ravello, meno conosciuta ma con acque dalle tonalità cristalline, quella di Atrani.
A Maiori e Minori si trovano le spiagge (e le frazioni) più antichi della costiera: spiagge lunghe e sabbiose, che costeggiano i due lungomare, adatte a prendere pigramente il sole per l’intera giornata. Nessun sentiero per raggiungerle: questo le rende perfette soprattutto per chi viaggia con bambini. Località “meno conosciute” ma sempre perfette per chi ama godere del relax esclusivo della costiera: sono le spiagge di Nerano, Cetara e Praiano, da conquistare dopo ripide scalette di roccia, dove il sole resta a far compagnia ai bagnanti fino al pomeriggio inoltrato e l’acqua trasparente lambisce la roccia in un lungo abbraccio.
LOCALITA’
Positano
Sorrento
Amalfi
Vietri, Minori, Maiori
Capri